Entusiasmo e business plan. Due strumenti insostituibili per aprire un Centro Estetico.
Molti neoimprenditori o imprenditrici, travolti dalla forza del proprio entusiasmo per la nuova avventura lavorativa, potrebbero trascurare alcuni aspetti importanti nella pianificazione dei lavori.
Il business plan è quel documento di programma da stilare in modo dettagliato prima di dare avvio ai lavori.
L’entusiasmo fa tanto ma da solo non basta. Bisogna innanzitutto considerare quali siano i rischi e quali le attività da mettere in atto per raggiungere il successo; individuare anticipatamente risorse e strategie in un Business Plan nel settore estetico può fare la differenza.
Questo documento deve esprimere chiaramente gli aspetti fondamentali, quali:
1. L’idea imprenditoriale
2. La struttura\team organizzativa del Centro estetico
3. L’analisi del contesto territoriale in cui il centro si inserisce
4. Il piano delle vendite e le previsioni di business
5. Il piano degli investimenti
6. Il piano economico finanziario
La compilazione del business plan consente all’estetista che intende avviare un nuovo centro estetico di constatare la validità del progetto e la sua fattibilità, valutare i tempi, i costi e nell’insieme conoscere le azioni essenziali per dare concretezza alle operazioni.
Il business plan è uno strumento particolarmente utile anche in quei casi di Centri estetici già avviati in quanto permette di verificare l’attività imprenditoriale e l’andamento complessivo del Centro, rimettendo in discussione obiettivi e strategie.
Il business plan in estetica è uno straordinario strumento di comunicazione, indispensabile per spiegare la natura dell’azienda e come questa si muove sul mercato. Non solo: un buon business plan costantemente aggiornato permette anche di capire in quali direzioni muoversi, quali prezzi modificare, quali sono i punti di forza e di debolezza.
]]>