Cosmetici Cruelty Free: importanti passi avanti nel mondo.

Cresce in tutto il mondo l’attenzione verso i prodotti cosmetici cruelty free i cui test non mettono a repentaglio la salute degli amici animali. Prodotti cosmetici non testati sugli animali: cosa sono, come sceglierli, perchè comprarli.

L’idea che piccoli animali soffrano per la nostra bellezza porta subito a sentirsi “meno belle”. Dall’11 marzo 2013 in Europa i test sugli animali per validare ingredienti cosmetici sono vietati. Di conseguenza le aziende produttrici di tutto il mondo, per commercializzare i propri cosmetici in Europa, hanno modificato o stanno modificando i parametri di sperimentazione.

Secondo Peta (People for the Ethical Treatment of Animals) si stanno muovendo a piccoli passi nella stessa direzione anche India, Cina, Israele, mentre ancora molte sono le resistenze negli Stati Uniti. Va detto tuttavia che il divieto dei test sugli animali non riguarda gli ingredienti per uso non cosmetico (farmaceutico o medico) che possono essere usati anche nella produzione cosmetica. Inoltre tutti gli ingredienti a uso cosmetico, testati prima dell’11 marzo 2013, non diventano fuori legge. Questo perchè è giusto assecondare il cambiamento sociale e le nuove sensibilità etiche, ma bisogna permettere alle aziende che non hanno mai infranto la legge di ammodernarsi in un lasso di tempo plausibile.

Tutti sanno che le scelte del consumatore dettano le regole del mercato. Per queste ragioni è nato lo Standard Internazionale cruelty free, al quale un’azienda può aderire se s’impegna a non testare su animali il prodotto finito, né i singoli ingredienti, né a commissionare a terzi i test. Basta informarsi un po’, per esercitare il nostro piccolo grande potere di cambiare il mondo, come consumatrici consapevoli. Un ottimo proposito per sentirsi belle dentro e fuori.

]]>