Proteggere la pelle in modo naturale? Basta un'ora di sport .

E’ lo sport l’arma “segreta” per proteggere la pelle in modo naturale.

Lo sport non smette di stupire per i tanti effetti positivi che ha sull’organismo umano. A beneficiare di una certa attività fisica sarebbe anche la nostra pelle.

A spiegarlo è la prof.ssa Gabriella Fabbrocini, docente di Dermatologia e Venereologia presso l’Università Federico II di Napoli: “lo sport e la salute sono un binomio inscindibile, soprattutto per gli adolescenti, per i quali, secondo le ultime ricerche, l’aspetto estetico sarebbe al primo posto nella lista dei loro desideri”.

Il Prof. Fallon e altri studiosi dell’Università di Oxford hanno dimostrato come i soggetti che non praticano sport vadano maggiormente incontro a problematiche cutanee, soprattutto acne e psoriasi, ha precisato la specialista. Spiega, infatti, la Prof.ssa Fabbrocini: “Non fare sport alimenta l’infiammazione alla base delle due suddette patologie. Ciò è da mettere in relazione sia alla maggiore quota di glucosio che rimane nel sangue e non viene bruciata dall’attività fisica, sia al maggior livello di stress cui è sottoposto il nostro corpo”.

Ma in che modo situazioni di stress mentale possono danneggiare la pelle?

Lo stress fa innalzare la produzione di cortisolo, un ormone secreto dalle ghiandole surrenali, che può aggravare le patologie citate” chiarisce la specialista. Riassumendo, dunque, le malattie cutanee, in particolare l’acne e la psoriasi, peggiorano sotto stress.

Proteggere la pelle fin dalla giovane età.

Ecco che lo sport, riducendo questo fattore e facendo innalzare il livello di endorfina – un ormone prodotto dal nostro corpo con proprietà analgesica ed eccitante, più comunemente noto come “ormone della felicità” – migliora le condizioni psicofisiche e, indirettamente, arreca benefici alla pelle. “Non dimentichiamo, inoltre, che fare sport nell’età della pubertà avrà benefici anche a lungo termine, preservando la pelle ed evitando la comparsa delle rughe. Fare sport significa aumentare la gittata cardiaca, la perfusione dei tessuti, la disponibilità di nutrienti a livello cutaneo e quindi lo stimolo alla neocollagenesi. L’induzione alla neocollagenesi passa anche attraverso un’eliminazione delle cellule morte e un aumento del turnover cellulare per far sì che la pelle risulti più nutrita e ossigenata. Insomma, muoversi con continuità in età adolescenziale significa invecchiare meglio”, puntualizza meglio la Prof.ssa Fabbrocini.

Fare attività fisica quotidianamente è quindi il segreto per una pelle perfetta: “un’ora di sport al giorno – conclude la dermatologa – rallenta di ben 50 ore il processo di invecchiamento cellulare cui è soggetta la nostra pelle”.

proteggere la pelle con lo sport esthelogue trattamenti di bellezza

]]>