Sì, fanno parte della vita e del tempo che passa. E non solo: in alcuni casi possono essere anche affascinanti (Monica Bellucci, Sharon Stone e George Clooney insegnano). Ma le rughe spesso non hanno molto a che fare con l’età che avanza.
Sono piuttosto l’effetto collaterale di alcune cattive abitudini che possono avere un impatto determinante sul precoce invecchiamento del viso. Esistono tanti metodi e tanti trattamenti per attenuarle, prevenirle e renderle armoniose con la nostra bellezza. Quando hanno la caratteristica di presentarsi con eccessiva precocità, possiamo mettere in atto piccoli e semplici accorgimenti:
1. Mangiare dolci. Gli alimenti ad alto indice glicemico non hanno ripercussioni solo sul girovita, ma anche sul nostro viso! Tutta colpa della “glicazione”, il processo attraverso cui le molecole di zucchero si attaccano alle proteine della pelle (compreso il collagene), facendo loro perdere elasticità.
2. Bere alcolici. L’alcol disidrata la pelle. Questo è il motivo per cui il giorno dopo una sbornia il viso sembra meno fresco e tonico. A lungo andare l’abuso di alcolici può quindi portare alla perdita di elasticità e alla formazione di rughe.
3. Masticare chewing gum. Masticare di continuo gomme americane favorisce la comparsa delle rughe, soprattutto attorno agli angoli della bocca.
4. Fumare. Non è una novità: fumare fa male non solo alla salute, ma anche alla bellezza. È infatti una delle cause più comuni della formazione di rughe precoci. Per due ragioni: il movimento dei muscoli tipico di chi tiene la sigaretta in bocca, stringendo le labbra e socchiudendo gli occhi, e la minore ossigenazione della pelle. Le conseguenze sul volto di chi fuma sono evidenti: aumentano le rughe attorno agli occhi e alla bocca e la pelle tende a perdere il colorito naturale.
5. Dormire a pancia in giù. Dormire con la faccia sul cuscino facilità la formazione delle rughe. La soluzione? Una federa di raso al posto di quella in cotone su cui appoggiare il viso senza segnarlo.
6. Strizzare i brufoli. Tormentarli non solo non risolve il problema, ma irrita la pelle e provoca la formazione di micro-cicatrici. Meglio lasciare che crescano, dopodiché usare prodotti specifici per eliminarli.
7. Stiracchiare la pelle. Spesso, anche senza accorgercene, solleviamo le palpebre per applicare il mascara, allarghiamo la bocca per mettere il rossetto o la socchiudiamo “a pesce” per applicare il fard sugli zigomi. Non a caso i make-up artist lo sconsigliano: tendere la pelle per applicare il trucco è una delle cause accertate di rughe precoci.
8. Dimenticare la crema solare. Anche pochi minuti di esposizione al sole sono sufficienti per provocare una perdita di collagene. Per questo motivo, anche d’inverno, è sempre meglio usare una crema idratante con fattore di protezione incorporato.
9. Non struccarsi. Il trucco e gli agenti inquinanti a cui ci esponiamo durante il giorno otturano i pori, riducendo sensibilmente le quantità di collagene ed elastina. Non struccarsi prima di andare a dormire può accelerare quindi il processo di invecchiamento.
10. Lavare troppo spesso il viso. Inumidire troppo di frequente il viso con saponi o anche solo con acqua priva la pelle del suo naturale strato di oli protettivi che la rendono elastica e idratata. Per ridurre il rischio rughe meglio usare saponi delicati, gel e creme detergenti che preservino il grado di idratazione della pelle.
]]>