Vantaggi e svantaggi dell’attività fisica per eccellenza: la corsa

Muoversi a ogni età per avere un corpo agile e una mente brillante, è un consiglio sempre attuale. Tra una corsa e una pedalata non dimentichiamoci di prendere una pausa per recuperare   “Muoviti, muoviti e allora muoviti, muoviti…” questo era il ritornello di una canzone di qualche anno fa di Jovanotti, ma è anche un monito sempre attuale a non essere sedentari e fare attività fisica, fondamentale per il nostro benessere, insieme a una dieta equilibrata, varia e ricca di frutta.

Lo sport: correre per restare in forma

Uno degli sport più praticati al mondo e anche uno dei più semplici, perché non richiede attrezzature, ma soltanto l’utilizzo del nostro corpo, è la corsa. Correre apporta benefici a tutto l’organismo dal punto di vista del tono muscolare, del controllo del peso, della circolazione e della respirazione e ha anche un effetto positivo sull’umore, tenendo alla larga la depressione e stimolando la memoria. Un corpo agile, tonico ed energico, una mente creativa e predisposta all’apprendimento, l’attività fisica apporta benefici, ed è raccomandata, a ogni età, mentre la sedentarietà non si addice a nessuno. Ma per far sì che l’allentamento abbia effetti positivi, questo deve essere praticato con moderazione e soprattutto in maniera corretta. Correre sottopone la parte inferiore del nostro corpo a continue sollecitazioni: ossa, articolazioni e muscoli delle gambe possono essere oggetto di fastidi e dolori, ma non solo, anche il nostro cuore può risentire di esercizi eccessivi o troppo intensi. È importante quindi prendere delle precauzioni prima di cominciare qualsiasi attività sportiva: una visita dal medico e la scelta dell’attrezzatura giusta rappresentano un punto di partenza imprescindibile. stretching prima di correre Nel caso della corsa, sono fondamentali le scarpe da running con solette che assorbono gli urti e un abbigliamento tecnico che consenta al corpo di regolare la temperatura. Una volta equipaggiati nella maniera corretta, si può cominciare a correre, ma sempre con cautela: prima di qualsiasi attività aerobica, sia essa una corsa, una camminata o una pedalata in bicicletta, si deve prevedere un riscaldamento iniziale per preparare il corpo allo sforzo successivo. Dopo ogni allenamento poi, è necessario concedere al nostro fisico il tempo giusto per riposarsi e reagire all’attività fisica fatta. Il corpo infatti, non si sviluppa durante la corsa, ma in una fase successiva di recupero senza la quale sarà impossibile ottenere i risultati sperati. Allenarsi quindi è indispensabile per stare bene con noi stessi, ma allenarsi quotidianamente in modo intenso, come correre tutti i giorni, affatica il corpo in modo eccessivo e rende vani gli effetti benefici dell’attività fisica. Come dice un vecchio detto “il troppo stroppia” e, aggiungiamo noi, in alcuni casi fa anche male.    ]]>