Oli, burri vegetali e un’alimentazione equilibrata per nutrire la pelle secca e renderla morbida e setosa Freddo, caldo e poi di nuovo freddo. Sia in inverno che in estate ci ritroviamo ad affrontare quotidianamente questa routine che può sottoporre la pelle a un forte stress. L’organo più esteso del nostro corpo è anche uno dei più delicati e bisognosi di un’idratazione continua, spesso invece viene trascurato o mal trattato. Sensazioni spiacevoli e arrossamenti, ispessimenti e lesioni che inducono a grattarsi, sono i segnali di una pelle secca, fragile, sensibile e irritabile. Le guance, le labbra, le mani e i piedi sono alcune delle aree più colpite dalla secchezza. Oltre agli sbalzi climatici, ci sono altre cause che possono portare ad avere una pelle secca: un’alimentazione squilibrata che non dà il giusto apporto d’acqua è uno dei fattori chiave insieme all’utilizzo di cosmetici con agenti schiumogeni aggressivi o non adeguati alla nostra pelle; seguono l’utilizzo di alcune particolari tipologie di farmaci, l’esposizione eccessiva a raggi Uv e a fonti di calore dirette, l’inquinamento atmosferico e docce o bagni troppo caldi. Per prevenire questo fastidioso problema, possiamo prendere alcuni semplici accorgimenti partendo anche dalle nostre scelte a tavola:
- bere almeno due litri di acqua al giorno, tè e tisane che eliminano le tossine in eccesso e aiutano anche a sgonfiare la pancia;
- mangiare tanta frutta, verdura e ridurre la concentrazione di sale per idratare il corpo dall’interno;
- utilizzare oli, creme e maschere naturali, contenenti sostanze lenitive ed emollienti che non eliminano la barriera naturale della pelle che ci protegge dagli agenti esterni.
