Cause e rimedi di un disturbo che crea fastidio e imbarazzo Nonostante il detto “donna baffuta, sempre piaciuta”, i peli sul viso non piacciono a nessuno, soprattutto alle donne. Come abbiamo detto in un altro articolo, l’eccessiva peluria sul viso può causare disagio e imbarazzo. Dietro questa problematica, però, può nascondersi l’irsutismo, un disturbo tipicamente femminile legato a un’alterazione della quantità e della qualità dei peli: questo fenomeno è caratterizzato da una presenza di peli, simili a quelli maschili, in aeree dove normalmente, nelle donne, sono assenti, come l’addome, la schiena o il viso.
Quali possono essere le cause dell’irsutismo?
Gli ormoni hanno un ruolo centrale nello sviluppo dell’irsutismo: da una parte si manifesta il calo degli estrogeni, gli ormoni tipici dell’organismo femminile, e dall’altra l’aumento dei livelli di testosterone, ormoni maschili appartenenti alla categoria degli androgeni, la cui produzione risulta anomala nelle donne affette da questo disturbo. Alle volte l’irsutismo può insorgere senza alcuna causa apparente, in questi casi si parla di irsutismo idiopatico: in circostanze come questa, i livelli di ormoni nel sangue possono essere nella norma, ma il fattore scatenante viene ricondotto a una maggiore sensibilità agli androgeni, rispetto allo standard. L’irsutismo, però, non deve essere confuso con l’ipertricosi, che può colpire uomini e donne e consiste semplicemente nella crescita di molti peli in aeree dove già crescono e sono presenti, e si tratta quindi di un problema legato soltanto alla quantità.Pillola anticoncezionale, epilazione laser e un’alimentazione equilibrata
