Tisane drenanti e sgonfianti per depurare il corpo

Ritenzione idrica e cellulite, come ridare tono a gambe e glutei con le tisane drenanti La parte bassa del corpo è, spesso, oggetto di ritenzione idrica, cellulite e gonfiore. A esserne colpita è la gran parte della popolazione femminile, questo soprattutto a causa degli sbalzi ormonali che colpiscono le donne durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa. Ma a questo fattore possono aggiungersi anche uno stile di vita sedentario e un’alimentazione scorretta, ricca di sodio, poca idratazione, potassio e fibre. Un aiuto per sgonfiare e asciugare gambe e glutei può venire dalle tisane drenanti: infusi o decotti di acqua calda con piante o erbe naturali che, se consumate regolarmente, regolano i flussi di liquidi ed eliminano scorie e tossine in eccesso. Le tisane drenanti favoriscono un’azione depurativa e prevengono l’accumulo di sostanze ed elementi nocivi per il nostro organismo.

Tisane drenanti e sgonfianti

Tra le tisane drenanti, ce ne sono alcune che contengono piante che aiutano a restare in forma e che hanno ottimi effetti sull’idratazione dei tessuti:
  • tarassaco, ha un effetto depurativo e stimola la diuresi;
  • betulla, ha proprietà diuretiche e contrasta l’accumulo di liquidi;
  • finocchio, ha una potente azione sgonfiante;
  • ciliegia, i peduncoli in particolare, hanno un’efficace azione drenante;
  • malva, svolge un’attività depurativa e sfiammante.
  L’assunzione di queste tisane drenanti deve avvenire in modo regolare per riuscire a vederne gli effetti, si consigliano almeno tre tazze ogni giorno, bevute durante l’arco della giornata e lontano dai pasti. L’azione delle tisane drenanti può essere combinata a massaggi e trattamenti per il corpo, che agiscono sulle aree più colpite per ridurre gli inestetismi e tonificare il corpo. trattamenti drenanti corpo

Tisane drenanti, ma non solo…

Alle tisane drenanti e ai trattamenti per il corpo deve essere associato anche un regime alimentare corretto ed equilibrato: saranno da preferire frutta e verdura fresca contenenti tanta vitamina C e alimenti ricchi di potassio e di fibre, mentre saranno da evitare alimenti grassi e molto salati, in quanto il sale provoca un accumulo di liquidi. Da limitare, inoltre, il consumo di dolci, caffè e bevande alcoliche o zuccherate. Ultima, ma non per importanza, l’attività fisica: la sedentarietà, infatti, favorisce la ritenzione idrica e il gonfiore, mentre il movimento è il primo rimedio contro l’accumulo di liquidi in eccesso. Particolarmente consigliati sono la camminata, la bicicletta o gli sport in acqua, questi ultimi fanno lavorare tutti i muscoli e ossigenano i tessuti. Per riattivare il micro-circolo, poi, puoi eseguire esercizi a corpo libero come squat e affondi, perfetti per ridare compattezza a gambe e glutei.]]>