Quali sono le cause dell’insonnia e quali i rimedi per affrontarla e passare una buona notte di sonno Il termine insonnia deriva dal latino e significa “mancanza di sogni”, con questa parola si esprime l’incapacità di addormentarsi e si indica un sonno non riposante, contraddistinto da ripetuti risvegli notturni. Il sonno è fondamentale per l’equilibrio psicofisico dell’organismo e l’incapacità di dormire può influenzare in modo negativo anche le attività giornaliere, accompagnando i soggetti che ne sono colpiti con difficoltà di concentrazione, irritabilità e mancanza di energia. L’insonnia si presenta in tanti modi diversi e viene classificata in base a tre parametri fondamentali: la durata, il periodo di insorgenza e le cause dell’insonnia. Si parla di durata occasionale, transitoria o cronica a seconda che il disturbo si presenti per pochi giorni, settimane o mesi. Mentre, per quanto riguarda il periodo di insorgenza, si fa riferimento al momento della notte in cui si ha difficoltà ad addormentarsi:
- insonnia iniziale, quando si fatica a prendere sonno;
- insonnia centrale, quando si ha un sonno leggero per tutta la notte, intervallato da brevi risvegli;
- insonnia terminale, quando le persone che si svegliano nelle prime ore del mattino non sono più in grado di dormire regolarmente.
Quali sono le cause dell’insonnia?
Rispetto alle cause dell’insonnia, questo disturbo si può distinguere in insonnia primaria, quando non ci sono patologie correlate, e insonnia secondaria, quando la mancanza di sonno è l’effetto di malattie fisiche o altre problematiche, come l’apnea del sonno, il dolore dell’emicrania, particolari tipologie di farmaci o la menopausa. Le cause dell’insonnia, spesso, sono eventi o situazioni interni o esterni alla persona, che possono creare ansia, stress e preoccupazioni, e che riempiono la mente di pensieri al momento di coricarsi a letto. Ma possono essere anche legate a uno stile di vita poco sano o a cattive abitudini alimentari, come il consumo eccessivo di cibo, alcolici e bevande contenenti caffeina.Rimedi dell’insonnia
Come dicevamo, la mancanza di sonno può causare irritabilità, fiacchezza, sonnolenza e depressione. Cercare di mantenere uno stile di vita corretto e seguire alcuni rimedi pratici può aiutare a trascorrere una buona notte di sonno:- andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora;
- rilassarsi prima di andare a letto leggendo un libro o facendo un bagno caldo;
- evitare pasti troppo abbondanti, l’uso eccessivo di caffeina, nicotina e alcolici nelle ore serali;
- svolgere attività fisica durante il giorno;
- assicurarsi che la camera da letto sia buia, silenziosa e fresca.
