Depilazione uomo: laser, ceretta o rasoio?

Rasoio, ceretta o laser: per ogni parte del corpo di un uomo il metodo di depilazione migliore Mentre un tempo la domanda la depilazione del corpo era un argomento per sole donne, oggi la situazione è cambiata: la depilazione uomo è, infatti, diventata una prerogativa fondamentale per tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio corpo. Come una sorta di emancipazione al contrario, anche gli uomini vogliono sentirsi belli, affascinanti e senza peli. Ormai esistono innumerevoli modi per depilarsi: oltre al tradizionale rasoio, infatti, si può ricorrere a laser, ceretta, cera a freddo e crema, solo per fare alcuni esempi. Ma qual è il metodo migliore?

Depilazione uomo: quale metodo è meglio utilizzare?

Nell’immaginario collettivo, la depilazione maschile è pensata soltanto per specifiche parti del corpo, e da farsi rigorosamente con il rasoio. Quest’ultimo, però, anche se può essere idoneo per eliminare i peli del viso o delle ascelle, è un metodo che presenta due spiacevoli svantaggi: la ricrescita veloce e le irritazioni. La rasatura con la lametta, infatti, dura soltanto 2 o 3 giorni e, se non si presta la dovuta attenzione, c’è il rischio di ferirsi o di avere fastidiosi arrossamenti nelle zone depilate. L’utilizzo della ceretta o della cera a freddo, invece, è consigliato per zone più estese del corpo, come il petto, la schiena e le gambe. Pur non essendo per gli uomini un problema estetico, utilizzando questo metodo ha come vantaggio una ricrescita molto più lenta: il corpo può rimanere libero dai peli fino a 4 settimane e, quando rinascono, sono molto più morbidi rispetto a quando si utilizza il rasoio. Anche la ceretta presenta però alcuni svantaggi:
  • il dolore, che le prime volte potrebbe apparire come insopportabile, ma che può essere lenito se si è rilassati al momento dello strappo;
  • gli arrossamenti, causati dal fatto che la pelle è stata sottoposta a uno stress;
  • il procedimento lungo, perché fra preparazione e cura post-depilazione occorrono molti passaggi.
  Il laser, invece, sfruttando la lunghezza d’onda, va ad attaccare solo il follicolo pilifero lasciando inalterate le altre zone della pelle. Il pigmento responsabile del colore del pelo, ovvero la melanina, assorbe la luce prodotta dal laser, distruggendo così il bulbo pilifero. Progressivamente i peli si riducono, senza trattamenti troppo dolorosi e senza gli arrossamenti causati dal rasoio e da continui ritocchi della zona interessata.

Depilazione petto, schiena e gambe

Il viso (o meglio la barba) e le ascelle sono parti del corpo che tradizionalmente vengono associate alla depilazione dell’uomo. Petto, schiena e gambe, prima prerogativa di sportivi o atleti, sono entrati a far parte dell’universo delle zone del corpo di interesse per tutti gli uomini. Se per la prima volta si decide di rasare i peli del petto, il consiglio è di non cominciare con una depilazione totale, ma di usare una macchinetta elettrica regolabile con cui eliminare la peluria superficiale. La volta successiva, la ceretta potrebbe essere lo strumento migliore con cui proseguire l’opera. Bisogna però prendere i dovuti accorgimenti per evitare irritazioni:
  • evitare la doccia bollente;
  • non utilizzare sostanze chimiche irritanti;
  • non allenarsi nelle 24 ore successive alla depilazione.
depilazione uomo schiena La schiena è una delle parti del corpo dove forse è peggio avere peli, soprattutto a livello estetico. Per la sua rasatura il consiglio è di ricorrere al laser, una tecnica che consente l’eliminazione progressiva della peluria. Anche per quanto riguarda la depilazione delle gambe di un uomo, la tecnica più consigliata è quella del laser, che permette la rimozione progressiva dei peli senza provocare fastidiose irritazioni della pelle.

Rimedi naturali post-depilazione

Qualunque sia il metodo utilizzato per la depilazione, la pelle rasata tenderà naturalmente ad arrossarsi e a irritarsi. Per minimizzare le conseguenze della depilazione nell’uomo esistono rimedi naturali utili e semplici da seguire. La papaya in polvere è uno di questi: basterà scioglierla in acqua e applicarla sulla parte del corpo appena depilata, lasciandola agire per qualche minuto. Il risultato sarà una pelle più liscia e meno arrossata. Un infuso di malva o camomilla può essere, poi, un’altra soluzione per combattere le irritazioni. Queste piante hanno infatti delle proprietà altamente lenitive e riparanti della pelle. Infine, l’aloe vera, rinfrescante e idratante, è consigliata per pelli sensibili e facilmente irritabili.  ]]>