Esistono diverse tipologie di maschere per il viso, formulate per le esigenze di tutti i tipi di pelle. Ecco quali scegliere in base alle caratteristiche della propria cute Prendersi cura della propria pelle è un gesto quotidiano che aiuta a migliorare la salute della cute. Per avere un aspetto fresco e radioso, la detersione e l’idratazione sono elementi fondamentali. La beauty routine ha come alleati principali creme, sieri e soprattutto maschere per il viso. Queste ultime sono disponibili sul mercato in diverse tipologie, adatte a tutti i tipi di pelle. Quindi, quale maschera facciale scegliere?
Maschere per il viso, quali scegliere in base alla pelle
Il primo elemento da definire quando si deve scegliere fra le numerose maschere per il viso disponibili in commercio è la tipologia di cute. Una pelle grassa, che tende ad essere lucida nella zona T e ad avere una predisposizione all’acne, avrà bisogno di una maschera viso purificante, che non contenga sostanze oleose che potrebbero peggiorare la situazione. Ingredienti come argilla, succo di limone e miele sono sostanze amiche della pelle grassa, perchè hanno proprietà astringenti e purificanti. La disidratazione o desquamazione è invece sintomo di una cute secca. In questo caso una maschera viso idratante può essere la soluzione migliore: questo trattamento aiuta a ristabilire l’equilibrio idrolipidico di cui necessita la pelle secca, lasciando il viso morbido e luminoso. Una pelle mista o normale, che presenta sia le caratteristiche dell’epidermide secca che di quella grassa, avrà bisogno di maschere in tessuto con proprietà detox. Queste ultime infatti, aiutano a contrastare il viso spento e stressato, dando luminosità e idratazione.