Dopo l’estate la pelle spesso è secca e poco luminosa, quali sono i trattamenti per il viso che possono aiutare a renderla idratata e brillante? L’estate è sinonimo di spiaggia, mare, sole e relax. Sebbene questo faccia bene al nostro umore, i continui bagni e la prolungata esposizione ai raggi solari possono danneggiare la nostra pelle. In particolare, la pelle del viso è molto delicata e bisognosa di idratazione continua, per cui deve essere trattata con particolare attenzione. Con il caldo e il vento il viso si disidrata facilmente e la pelle, spesso, può risultare secca e rugosa. Il sole, infatti, accelera il processo di invecchiamento cutaneo e le alte temperature contribuiscono a far perdere elasticità alla pelle. Cosa fare quindi? Come idratare il viso al rientro in città?
Come idratare la pelle del viso a casa
Per idratare la pelle secca è necessario riequilibrare i giusti livelli di liquidi all’interno del corpo e sul viso. Il primo passo, quindi, è quello di riprendere uno stile di vita sano che preveda un’alimentazione adeguata ricca di alimenti antiossidanti e di almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, oltre a frutta e verdura, vitamine e sali minerali che ci aiutano nella fase dopo-sole e ci preparano ad affrontare l’inverno. Ma è importante anche compiere alcune azioni antistress come praticare attività fisica e cercare di mantenere un ritmo sonno-veglia costante. Dopo aver curato e idratato il corpo dall’interno vediamo come idratare il viso all’esterno. Si comincia da uno scrub che permette di eliminare lo strato superficiale dell’epidermide e di migliorare il rinnovamento cellulare, e poi si passa a idratare in profondità la pelle con prodotti cosmetici specifici. È opportuno scegliere la formulazione più adatta alle nostre esigenze, ma è bene ricordare che prodotti troppo corposi e ipernutrienti, come i burri, devono essere usati soprattutto al periodo invernale e non come trattamento viso post-estate. Per la pulizia del viso è fondamentale scegliere un latte detergente neutro o un olio che abbiano un’azione delicata e non siano aggressivi sulla pelle, da evitare, quindi, mousse e detergenti in gel, che rischierebbero di seccare la pelle.