Macchie sul viso dopo l’estate, cause e rimedi per far tornare la pelle luminosa e priva di imperfezioni Lasciata alle spalle la stagione estiva dobbiamo tornare a prenderci cura del nostro corpo: attività fisica e un occhio attento all’alimentazione sono i principali buoni propositi per il mese di settembre. Ma oltre a questo, è importante tornare a occuparsi anche del benessere della nostra pelle che potrebbe aver risentito in maniera negativa degli effetti del sole, del vento e delle alte temperature.
Macchie sul viso: le cause
La comparsa di macchie sul viso è una problematica che si riscontra soprattutto in estate a causa di un’elevata esposizione al sole e ai raggi UV. La presenza delle macchie sul viso è dovuta al mal funzionamento dei melanociti, le cellule che producono la melanina, ovvero la sostanza che protegge l’epidermide dai raggi UV. Quando i melanociti non funzionano come dovrebbero, e l’abbronzatura piano piano scompare, possono rimanere sulla pelle delle macchie. Queste discromie possono durare qualche giorno oppure parecchio tempo, ripresentandosi ogni volta che ci si espone al sole. Le macchie sul viso possono essere causate anche da altri elementi, come ad esempio:- stress
- fattori genetici
- variazioni ormonali
- agenti atmosferici
- integratori o farmaci fotosensibilizzanti
Tipologie di macchie sul viso
Le macchie sul viso possono assumere diverse colorazioni a seconda delle cause che le hanno determinate. In generale, si manifestano come macchie marroni o grigiastre. Alcune tipologie di macchie sul viso possono comparire sotto forma di chiazze dalla forma irregolare, concentrate nella zona degli zigomi, della fronte e del labbro superiore, oltre che su decolleté e orecchie. Queste discromie colpiscono soprattutto le donne in gravidanza, in menopausa e le donne che fanno uso della pillola anticoncezionale, perché sottoposte ad alterazioni ormonali. Altri tipi di macchie possono manifestarsi come piccole macchioline dalla forma circolare sul viso, sul decolleté, sul dorso delle mani e nelle zone più esposte ai raggi solari. In questi casi le macchie colpiscono soprattutto le donne dopo i 40 anni e sono dovute al foto-invecchiamento della pelle.