Combattere la lassità cutanea

Nell’arco della vita, il nostro corpo è soggetto a numerosi cambiamenti: dimagrimenti, improvvisi aumenti di peso e trasformazioni nel periodo dello sviluppo contribuiscono a modificarlo, alterandone l’aspetto. Tutte le variazioni a cui viene sottoposto non fanno altro che stressare i tessuti, i quali non riescono a riprendersi adeguatamente e appaiono svuotati. Ed ecco che ci ritroviamo a sopportare il fastidiosissimo cruccio della “pelle molle”.

Di cosa si tratta e perché succede?

La lassità cutanea è un inestetismo che si manifesta come una progressiva perdita di tono, elasticità e compattezza dei tessuti, che si presenta a seguito del normale processo di invecchiamento o dopo rapide variazioni di peso. Questa condizione interessa soprattutto la parte interna delle braccia, l’addome, le gambe e i glutei.

Entriamo più in profondità

Col passare del tempo (solitamente attorno ai 40 anni) si ha una progressiva perdita di Collagene ed Elastina. La pelle si assottiglia, perde gradualmente di tonicità, cedendo e apparendo molle. Nel caso invece di una brusca variazione di peso, avviene uno scollamento con successivo svuotamento dei tessuti, a cui la pelle non riesce ad adattarsi rapidamente.

Buone piccole abitudini

Esistono alcuni accorgimenti che è utile adottare per contenere e rallentare il rilassamento cutaneo. Vediamoli insieme:

• Pratica sport ed esercizio fisico
Lo sport basato sul movimento prolungato ma a basso impatto (come la corsa e il nuoto) attiva la circolazione sanguigna irrorando i tessuti, oltre a migliorare il tono muscolare e l’elasticità della pelle.

• Segui una dieta bilanciata
Consuma alimenti capaci di stimolare la sintesi del Collagene e la produzione di Elastina, come pesce, formaggio, lenticchie, piselli e frutta a guscio.

• Mantieni uno stile di vita sano
Evita il fumo, l’esposizione ai raggi UV senza un’adeguata protezione e le diete drastiche che fanno perdere molto peso in un primo momento: tutti questi fattori sono una grave fonte di stress per la nostra pelle.

Quale tecnologia viene in nostro aiuto?

Esistono due tipi di tecnologie che possono essere impiegate nel trattamento della lassità cutanea:

Multipolar Thermal System (MTS): Le onde elettromagnetiche ad alta frequenza agiscono in profondità, combattendo l’invecchiamento cutaneo attraverso un ringiovanimento dei tessuti (ThermActive);
LED: La luce LED stimola i meccanismi di autoriparazione della pelle, aumentando la produzione di Collagene ed Elastina (icoone® LASER). 

Iniziamo il percorso insieme cercando l’Istituto Esthelogue più vicino a te

Vieni a provare l’efficacia dei nostri trattamenti mirati presso uno dei nostri Istituti. 

Trova l’Istituto