L’invecchiamento cutaneo non è fatto solo di rughe. I segni del tempo sono visibili anche dalla struttura della pelle del nostro viso, che perde di tonicità; il nostro aspetto appare più spento e invecchiato e il nostro volto perde la sua naturale pienezza. Sì, stiamo parlando del rilassamento cutaneo, un presagio dell’invecchiamento che diviene spesso fonte di malessere e disagio.
Di cosa si tratta e perché succede?
La perdita di tono della pelle del viso è il risultato del normale processo di invecchiamento cutaneo, che prevede un graduale peggioramento del grado di idratazione e tonicità. Il tempo passa e la pelle si assottiglia, modifica la sua struttura e rallenta la sua capacità di rinnovarsi, determinando così la perdita di tono. Nonostante questo fenomeno riguardi l’invecchiamento fisiologico, ci sono alcune cause esterne che concorrono a peggiorare la pelle del nostro viso: parliamo di fumo, eccessiva esposizione al sole o lampade troppo frequenti, cattiva alimentazione e stress.
Entriamo più in profondità
Il processo avviene per la diminuzione delle funzioni delle nostre cellule cutanee ed è un fenomeno conosciuto come “crono-invecchiamento”, durante il quale si ha un rallentamento del ricambio cellulare che porta a: – Ispessimento dello strato più esterno della pelle; – Comparsa di un colorito grigio e spento; – Assottigliamento del derma; – Riduzione del numero e dell’attività dei fibroblasti (le cellule che producono sostanze fondamentali per la nostra pelle, come acido ialuronico, Collagene ed Elastina).
Buone piccole abitudini
Il rilassamento della pelle del viso è un inestetismo molto fastidioso, ma esistono alcuni utili accorgimenti da seguire per porvi rimedio. Scopriamoli insieme:
• Segui un’alimentazione naturale
Per migliorare l’elasticità della pelle introduci nell’alimentazione semi oleosi ricchi di vitamina E, come quelli di girasole e zucca; assumi anche molta frutta e verdura, in particolare piselli, fave e lenticchie, importanti per l’apporto di lisina.
• Usa integratori specifici
Se non riesci a inserire tutto questo nella tua alimentazione, assumi integratori ricchi di antiossidanti come vitamina C, E, beta-carotene, acido lipoico, coenzima Q10 e polifenoli.
• Pratica un automassaggio ossigenante
Massaggia quotidianamente il viso con la crema adatta al tuo tipo di pelle, eseguendo movimenti dall’interno verso l’esterno e dal basso verso l’alto per stimolare la circolazione sanguigna e il microcircolo.
Quale tecnologia viene in nostro aiuto?
Esiste una tecnologia creata appositamente per contrastare i segni del tempo, restituendo tono e luminosità al tuo viso:
• Multipolar Thermal System (MTS): Le onde elettromagnetiche ad alta frequenza agiscono in profondità, combattendo l’invecchiamento cutaneo attraverso un ringiovanimento dei tessuti (ThermActive).
• LED: La luce LED stimola i meccanismi di autoriparazione della pelle, aumentando la produzione di Collagene ed Elastina (icoone® LASER)