L’acne è un disturbo della pelle che compare spesso in età giovanile, interessando circa l’80% degli adolescenti. Lascia lesioni localizzate prevalentemente su volto e collo, ma anche su dorso e torace; queste cicatrici possono essere molto evidenti e diventare un fardello psicologico di notevole portata.
Di cosa si tratta e perché succede?
È un’infiammazione dei follicoli dovuta a un eccessivo funzionamento della ghiandola sebacea causata prevalentemente da alterazioni ormonali, ma anche da stress e assunzione di determinati farmaci (come cortisone e acido folico).
Entriamo più in profondità
L’acne insorge quando il poro da cui fuoriesce il pelo si ottura, riempiendosi di sebo e frammenti di cellule epiteliali morte, con conseguente comparsa all’esterno del poro di un punto bianco (o comedone chiuso).
Buone piccole abitudini
Esistono alcuni accorgimenti da seguire, per contrastare l’insorgenza dell’acne e purificare la pelle. Scopriamoli insieme:
• Applica un impacco di bicarbonato di sodio
Questo è un esfoliante perfetto per rimuovere la pelle morta prima che possa occludere i pori; allo stesso tempo, ha la funzione di abbassare il livello di acidità della pelle. Unisci al bicarbonato acqua o sapone delicato, applica la maschera per una decina di minuti, poi risciacqua.
• Usa il Tea Tree oil
Conosciuto anche con il nome “olio di Melaleuca”, è un composto di origine naturale molto utile nel trattamento della cute grassa e impura.
• Detergi del viso con latte di magnesio
Lavare il viso col latte di magnesio permette di limitare la produzione di sebo, ma attenzione: un utilizzo eccessivo può rendere la pelle secca. Meglio limitarsi a tamponare il viso con un batuffolo di cotone imbevuto una sola volta al giorno.
Quale tecnologia viene in nostro aiuto?
Esiste una tecnologia perfetta per contrastare l’acne e i suoi segni:
• Micro Corrente Biologica ad Impulsi (MBC): L’azione controllata del calore permette di regolarizzare la secrezione della ghiandola sebacea. Inoltre, ha un’azione purificante ed esfoliante (ThermActive).