Quello della ritenzione idrica e del conseguente gonfiore alle gambe è uno degli inestetismi più diffusi e odiati, che si accentua specialmente durante la stagione calda. La ritenzione idrica (principale responsabile della cellulite) è causa di forti disagi perché impatta sul piano estetico, ma c’è di più: l’eccessivo accumulo di liquidi crea problematiche a tutto il nostro corpo.
Di cosa si tratta e perché succede?
La ritenzione idrica causa un gonfiore delle gambe localizzato principalmente su piedi e caviglie, accompagnato dalla classica sensazione di pesantezza. Solitamente il gonfiore è accentuato a fine giornata, dopo che si è trascorso molto tempo in piedi o seduti in una posizione statica, con la forza di gravità che incide sul nostro sistema circolatorio.
Entriamo più in profondità
Con il termine “ritenzione idrica” si indica la tendenza del nostro organismo a trattenere i liquidi. Questo ristagno all’interno dei tessuti provoca un anomalo rigonfiamento, segno che assieme ai liquidi sono trattenute anche numerose tossine che alterano il metabolismo cellulare.
Buone piccole abitudini
Esistono alcuni accorgimenti che è utile adottare per contrastare la ritenzione idrica e il gonfiore delle gambe. Vediamoli insieme:
• Pratica regolarmente attività fisica
Mantenersi in movimento è fondamentale per riattivare il microcircolo. Il tipo di esercizio più indicato è una sana e tranquilla passeggiata, alla quale associare il rinforzo della muscolatura delle gambe, o un giro in bicicletta. Sono da evitare, invece, tutti gli sport che prevedono frequenti impatti col terreno, i quali peggiorerebbero la funzionalità vascolare.
• Segui una dieta sana e bilanciata
La tua alimentazione dovrà innanzi tutto comprendere un alto contenuto di fibre, che aiutano la depurazione dell’organismo. Scegli anche alimenti che proteggano e migliorino la funzione dei capillari, come frutta fresca (specialmente mirtilli, ananas, fragole, ciliegie) e verdure (in particolare lattuga, radicchio, spinaci, broccoletti).
• Molta acqua, poco sale
Per aiutare il drenaggio dei liquidi cerca di bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, in modo da mantenere una buona fluidità del sangue. Abbattere il consumo di sale è un’altra buona abitudine: assumerne troppo costringe il tuo organismo a trattenere ancora più liquidi.
Quale tecnologia viene in nostro aiuto?
Esiste una tecnologia estremamente efficace nel trattamento della ritenzione idrica:
• Multi Micro Stimolazione Alveolare (MMSA): Un’aspirazione ritmica e continua che agisce fino agli strati più profondi della pelle e che regala un massaggio connettivale profondo per drenare i liquidi e migliorare la circolazione sanguigna (icoone® LASER).