Il corpo di una donna è soggetto a numerosi cambiamenti nell’arco della vita. Dimagrimenti improvvisi, trasformazioni nel periodo dello sviluppo, gravidanza e allattamento hanno ripercussioni importanti sul nostro seno, il quale finisce per apparire svuotato e provoca (specialmente in giovane età) vergogna e disagio.
Di cosa si tratta e perché succede?
Parliamo di un vero e proprio svuotamento del seno, che assume così un aspetto cadente e orientato verso il basso. Questa condizione può verificarsi a seguito di eventi come una gravidanza, un dimagrimento molto rapido, oppure dipendere da fattori genetici ed ereditari.
Entriamo più in profondità
La lassità cutanea è un inestetismo che si manifesta come una progressiva perdita di tono, elasticità e compattezza dei tessuti, che non riescono più a sostenere la ghiandola mammaria. La dimensione del seno gioca un ruolo molto importante: chi ha sempre avuto un seno molto grande, con l’avanzare dell’età, può andare maggiormente incontro agli effetti della gravità.
Buone piccole abitudini
Esistono alcuni accorgimenti che è utile adottare per contenere e rallentare la lassità del seno. Vediamoli insieme:
• Cura l’alimentazione e l’idratazione
Seguire un’alimentazione bilanciata aiuta a controllare l’invecchiamento dei tessuti, mentre idratarsi con regolarità aumenta l’elasticità della pelle.
• Svolgi esercizi mirati
Via libera a esercizi come push-up, pettorali e plank per ristabilire la tonicità dei tessuti del seno.
• Adotta il giusto sostegno
Utilizza un reggiseno contenitivo durante il giorno, che fornisca supporto al seno. Per la notte, opta per un modello morbido ed elasticizzato per contrastare la trazione laterale che il seno subisce da sdraiata.
Quale tecnologia viene in nostro aiuto?
Esistono due tipi di tecnologie che possono essere impiegate nel trattamento della lassità cutanea del seno:
• Multipolar Thermal System (MTS): Le onde elettromagnetiche ad alta frequenza agiscono in profondità, combattendo l’invecchiamento cutaneo attraverso un ringiovanimento dei tessuti (ThermActive);
• LED: La luce LED stimola i meccanismi di autoriparazione della pelle, aumentando la produzione di Collagene ed Elastina (icoone® LASER).